Mettere le basi – fondamenta solide

Le prime settimane del Master40 hanno segnato un inizio stimolante per gli studenti che si sono lanciati in un percorso formativo che non lascia nulla al caso. L’obiettivo principale di questo periodo introduttivo è stato quello di porre delle basi solide, affinché ogni studente possa allinearsi con le competenze necessarie per affrontare successivamente dinamiche più avanzate.

Un approccio bilanciato tra teoria e pratica

Uno degli aspetti distintivi è nell’approccio. Ogni giornata è suddivisa in due momenti chiave: la teoria e la pratica. Durante la mattina, gli studenti ricevono una preparazione teorica essenziale. Vengono guidati attraverso le basi tecniche dei software, ma anche attraverso concetti più ampi che riguardano il processo creativo, la gestione del progetto e la risoluzione dei problemi. L’obiettivo di questa parte del programma non è solo quello di insegnare come utilizzare i programmi, ma anche di fornire una visione d’insieme su come questi strumenti possano essere applicati.

Nel pomeriggio, gli studenti si mettono subito alla prova. Dopo aver acquisito le conoscenze teoriche, è il momento di mettere in pratica quanto appreso, creando e realizzando veri e propri progetti. Questo approccio hands-on permette di consolidare le competenze, incoraggiando gli studenti a sperimentare, a commettere errori e, soprattutto, a imparare.

L’importanza del Feedback

Il venerdì, dopo una settimana intensa di teoria e pratica, arriva il momento della consegna finale. Ogni studente presenta il progetto a cui ha lavorato durante la settimana ricevendo successivamente dei feedback. Questo momento di confronto è importante per riuscire ad affinare le proprie tecniche e migliorare progressivamente.

Switch to EN