Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
Programma
Training
14 settimane
Settimana 01
In una settimana dedicata all’apprendimento di un nuovo programma di produzione musicale, come Ableton o Logic Pro, è possibile compiere passi significativi e affascinanti. Gli studenti iniziano l’avventura esplorando l’interfaccia del software, apprendendo le funzionalità essenziali, e ottenendo familiarità con gli strumenti virtuali e le opzioni di registrazione audio e MIDI.
Con l’assistenza di insegnanti esperti, gli studenti vengono incoraggiati a lasciar fluire la loro creatività e sperimentare con le diverse opzioni offerte dal programma. L’apprendimento viene affiancato da esempi e casi studio di colonne sonore famose, fornendo ispirazione e nuove idee.
Mentre la settimana volge al termine, gli studenti si mettono alla prova, creando il loro primo pezzo musicale per una scena di un film. Dalla scelta degli strumenti e dei suoni giusti all’adattamento della musica all’atmosfera della scena, ciascun partecipante scopre l’entusiasmante processo di creazione musicale per il cinema.
Settimana 02
Durante la settimana di lezioni sulla teoria musicale, gli studenti sono stati introdotti a un ampio spettro di concetti fondamentali che sottendono la musica. Le lezioni hanno iniziato con l’apprendimento degli elementi di base della notazione musicale, compresi i valori delle note, le pause e le dinamiche. Successivamente, gli studenti hanno esplorato gli intervalli musicali, comprendendo le distanze e le relazioni tra le note, e le scale, che hanno fornito un fondamentale sistema di costruzione melodica.
Un’attenzione particolare è stata data alla formazione degli accordi, con un’analisi approfondita delle triadi e delle quadriadi nelle diverse tonalità. Gli studenti hanno compreso come costruire accordi e le loro funzioni all’interno di una progressione armonica. Sono stati anche introdotti ai diversi tipi di accordi, come maggiori, minori, diminuiti e aumentati.
Le lezioni sulla teoria musicale hanno proseguito con lo studio delle tonalità e dei modi musicali, permettendo agli studenti di acquisire una maggiore comprensione delle strutture tonali e delle varie atmosfere generate da ciascuna tonalità o modo. Inoltre, sono state esplorate le tecniche di trasposizione e modulazione, consentendo agli studenti di eseguire brani in diverse tonalità e sperimentare con cambiamenti armonici all’interno di una composizione.
Durante la settimana, gli insegnanti hanno incoraggiato gli studenti a mettere in pratica le loro conoscenze attraverso esercizi di lettura musicale, riconoscimento degli intervalli e armonizzazione di melodie semplici. L’obiettivo era di fornire agli studenti un bagaglio teorico solido, che potessero applicare sia nell’esecuzione di brani già scritti che nella creazione di nuove composizioni.
Al termine della settimana, gli studenti hanno guadagnato una conoscenza più profonda della teoria musicale, che ha arricchito il loro approccio all’ascolto e all’interpretazione della musica, consentendo loro di cogliere nuove sfumature e significati nelle composizioni che eseguono o ascoltano. La comprensione della teoria musicale ha aperto nuove prospettive e ha reso gli studenti musicisti più consapevoli e capaci di esprimere se stessi attraverso la musica in modo più sofisticato e significativo.
Settimana 03
Durante una coinvolgente settimana di lezioni incentrata sull’introduzione al mixaggio audio, gli studenti sono stati guidati in un viaggio appassionante attraverso l’arte di creare un suono bilanciato e professionale. Attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche, hanno appreso i principi fondamentali del mixaggio, comprendendo l’importanza dell’equalizzazione, della compressione, della spazializzazione e dell’effettistica. Gli insegnanti hanno condiviso preziosi consigli su come affrontare le sfide del bilanciamento delle tracce e della creazione di una mescolanza coesa e armonica. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le nuove conoscenze utilizzando brani di diverse tipologie musicali, migliorando progressivamente le proprie competenze nel manipolare il suono e ottenere risultati di alta qualità. Al termine della settimana, gli studenti hanno acquisito una solida base di competenze di mixaggio che li ha resi più consapevoli e abili nel portare la loro musica al livello successivo.
Settimana 04
Durante una coinvolgente settimana di lezioni dedicate all’approfondimento del mixaggio audio e all’introduzione al mastering, gli studenti hanno affinato le loro competenze nel manipolare il suono e portare la qualità delle tracce a nuovi livelli di eccellenza. Le lezioni si sono concentrate sulla comprensione approfondita dei processi di equalizzazione avanzata, compressione multibanda, riverbero e delicità nel bilanciamento dei vari strumenti. Inoltre, sono stati introdotti alle tecniche di mastering, esplorando l’arte di rendere la traccia finale pronta per la distribuzione e l’ascolto su varie piattaforme. Gli insegnanti hanno condiviso preziosi segreti e strategie per ottenere una resa sonora impeccabile, fornendo agli studenti gli strumenti per trasformare le loro produzioni musicali in opere finemente levigate e professionali. Alla fine della settimana, gli studenti hanno acquisito una solida padronanza delle tecniche di mixaggio e un’introduzione all’importante fase di mastering, preparandoli per una carriera nella produzione musicale di alta qualità.
Settimana 05
Durante una stimolante e intensa settimana di lezioni sul sound design, i partecipanti sono stati immersi nel magico mondo dei sintetizzatori digitali. Con particolare attenzione all’uso di queste potenti strumentazioni, gli studenti hanno scoperto le infinite possibilità di creazione sonora offerte dalla sintesi digitale. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, hanno esplorato le varie tipologie di sintetizzatori, imparando a modulare onde, frequenze e filtri per scolpire il suono desiderato. Dall’ambient al techno, dal jazz alla colonna sonora, i partecipanti hanno imparato a manipolare l’onda elettronica per trasformare le proprie idee in realtà sonora.
Settimana 06
Durante una settimana di apprendimento immersivo sul sound design avanzato, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare le profondità e le sfumature del mondo sonoro attraverso l’uso di sintetizzatori digitali. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche, hanno affinato le proprie competenze nella progettazione sonora, imparando a manipolare i sintetizzatori in modi creativi ed espressivi. Dai suoni eterei e ambientali alle pulsazioni elettroniche, i partecipanti hanno sperimentato l’arte di creare paesaggi sonori unici e coinvolgenti. La settimana ha consentito loro di affinare le capacità di modulazione, di comprendere la base della sintesi FM e granulare, e di utilizzare gli effetti audio per plasmare il suono in modi innovativi. Alla fine della settimana, gli studenti hanno mostrato il frutto del loro lavoro in una presentazione, dimostrando il loro notevole progresso e il talento nell’uso dei sintetizzatori digitali per trasformare idee astratte in esperienze sonore tangibili.
Settimana 07
Durante una stimolante e coinvolgente settimana di lezioni sul Foley e la creazione di effetti sonori per film e giochi, gli studenti sono stati catapultati nell’affascinante mondo dell’audio cinematografico. Con particolare attenzione alle tecniche di Foley, hanno imparato a riprodurre e registrare suoni realistici utilizzando oggetti quotidiani e strumenti inaspettati. Grazie a sessioni pratiche e guidate, hanno perfezionato le loro abilità nell’identificare e catturare suoni unici e dettagliati per arricchire la narrazione visiva. I partecipanti hanno scoperto l’importanza dei suoni ambientali, delle atmosfere e degli effetti speciali per creare un’esperienza audio immersiva nei film e nei giochi. Alla fine della settimana, gli studenti hanno collaborato per creare una traccia audio completa, dimostrando la loro capacità di trasformare azioni e oggetti apparentemente comuni in potenti strumenti di empatia e coinvolgimento nell’esperienza visiva.
Settimana 08
Durante una coinvolgente settimana di lezioni sull’introduzione della musica e degli effetti sonori per i videogame, gli aspiranti sound designer hanno scoperto il ruolo cruciale dell’audio nell’esperienza di gioco. Con particolare attenzione all’utilizzo di middleware come Wwise, gli studenti hanno appreso come integrare in modo efficace e dinamico la colonna sonora e gli effetti sonori nel contesto interattivo dei videogiochi. Attraverso esercitazioni pratiche, hanno imparato a creare layer sonori, tracce adaptive e a implementare trigger audio per rispondere alle azioni del giocatore. Grazie alla potenza di Wwise e alle loro abilità creative, gli studenti hanno capito come l’audio possa amplificare l’atmosfera, sottolineare gli eventi di gioco e migliorare l’immersione complessiva. Alla fine della settimana, hanno realizzato progetti completi, dimostrando la loro capacità di trasformare un’esperienza di gioco in un’immersione sonora coinvolgente e coinvolgente.
Settimana 09
Durante una settimana intensiva e specializzata sul programma Wwise in modo avanzato, gli studenti hanno esplorato a fondo le funzionalità e le potenzialità di questo potente middleware audio. Attraverso esercitazioni pratiche, workshop e progetti guidati, hanno approfondito le tecniche di gestione dei suoni, creando un’esperienza audio interattiva e coinvolgente per i videogiochi. Gli studenti hanno imparato a sfruttare al meglio le funzioni avanzate di Wwise, tra cui la creazione di eventi audio complessi, l’implementazione di logiche di gioco tramite trigger e il controllo dinamico della colonna sonora in base alle azioni del giocatore. La settimana ha fornito un’opportunità preziosa per acquisire competenze di alto livello nel design sonoro per i videogiochi utilizzando Wwise come potente strumento creativo. Al termine della lezione, gli studenti hanno dimostrato di essere in grado di trasformare l’esperienza di gioco grazie a una perfetta integrazione dell’audio, rendendo ogni momento un’esperienza coinvolgente e memorabile.
Settimana 10, 11, 12
Durante un avvincente corso di tre settimane, gli studenti sono stati immersi nell’arte della composizione musicale per film e videogiochi, affrontando anche l’importante aspetto dell’orchestrazione strumentale. Nella prima settimana, hanno esplorato i principi fondamentali della composizione musicale per supportare le emozioni e gli elementi narrativi di film e giochi. Nella seconda settimana, hanno appreso le tecniche avanzate di orchestrare un’ampia varietà di strumenti orchestrali, scoprendo come creare sonorità evocative e coinvolgenti. Infine, nella terza settimana, gli studenti hanno messo in pratica le loro competenze, creando composizioni originali e orchestrando i brani per progetti cinematografici e videogiochi. Al termine delle lezioni, gli studenti hanno guadagnato una profonda comprensione dell’interazione tra la musica, l’immagine e la narrativa, nonché la capacità di trasformare idee creative in meravigliose composizioni orchestrali per arricchire l’esperienza visiva e interattiva.
Settimana 13
Durante la settimana dedicata alla musica per pubblicità, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze attraverso un progetto pratico di sonorizzazione completa di una pubblicità. Gli studenti hanno affrontato una sfida creativa di selezionare una pubblicità esistente e sviluppare una colonna sonora originale adatta all’obiettivo di un ipotetico cliente. Dopo aver analizzato il brief del cliente e compreso le esigenze del marchio, hanno lavorato sodo per comporre jingle, musica di sottofondo e effetti sonori che potessero enfatizzare il messaggio e attirare l’attenzione del pubblico target.
Successivamente, i ragazzi hanno affrontato la parte cruciale della settimana: l’apprendimento delle strategie di vendita del proprio prodotto musicale. Attraverso lezioni, esercitazioni e simulazioni di incontri con clienti, hanno imparato a presentare in modo convincente il loro lavoro, sottolineando l’unicità e il valore della musica creata per la pubblicità.
Al termine della settimana, i ragazzi hanno presentato le loro pubblicità sonorizzate insieme a un pitch di vendita simulato. Questa esperienza pratica ha fornito loro una comprensione più approfondita dei processi creativi e commerciali nel mondo della musica per pubblicità, preparandoli per possibili opportunità future nel settore dell’audio e della composizione.





Classe X
1 settimana
Confrontati con un cliente vero
La Classe X è un contest individuale o a squadre: una sfida della durata di una settimana dove sarai chiamato a soddisfare il brief di un cliente esterno. Una corsa contro il tempo: 40 ore per immaginare e realizzare un concept per un’importante azienda esterna. Hai modo non solo di interagire con un interlocutore reale con determinate esigenze, ma anche l’occasione di metterti in mostra con un possibile datore di lavoro futuro.
Tesi
6 settimane
Impara a lavorare in squadra
Le ultime sei settimane di corso sono dedicate al progetto di tesi. Un lavoro cross-master che coinvolge tutti gli studenti della scuola nella realizzazione di un cortometraggio e un videogioco. Affronta assieme ai tuoi compagni una vera e propria simulazione di produzione: lavorerai in prima linea su task giornalieri, affidati in base alle tue capacità, sotto la supervisione dei tuoi insegnanti. Il progetto verrà quindi presentato al pubblico l’ultimo giorno di scuola e parteciperà ai festival di tutto il mondo.
Partner with
Hai qualche domanda?
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri Master, gli alloggi e i finanziamenti!