sound-production | BigRock

MENU

M

HOME

TUTTI I CORSI

OPEN DAY

WALL OF FAME

SHOWCASE

RED

AZIENDE

BLOG

BIGLIFE

CAMPUS E ALLOGGI

CONTATTI E FAQ

Day(s)

:

Hour(s)

:

Minute(s)

:

Second(s)

Programma

Training

14 settimane

Logic Pro

In questo modulo affronteremo le basi per la creazione e la produzione musicale, utilizzando una delle DAW più diffuse al mondo, Logic Pro. Impareremo, tramite esercizi mirati e task specifici, a gestire l’interfaccia e le funzionalità via via più complesse, con un’attenzione particolare alla musica applicata.

Scienza del suono

Studieremo le basi di acustica e soprattutto di psicoacustica, ovvero come percepiamo gli elementi sonori. Studieremo le basi dei principali plug-in per processare la dinamica e la riverberazione.

Composizione 1.0

Nella prima settimana di composizione, affronteremo il genere drammatico e commedia, attraverso lo studio degli stilemi compositivi e la sonorizzazione di una scena. Capiremo il ruolo drammaturgico della musica e come influenza l’andamento della scena stessa.

Mock-up

Oggigiorno è indispensabile realizzare dei “provini musicali” di elevata qualità, mediante l’utilizzo di strumenti virtuali e tecniche di orchestrazione virtuali, in modo da poter consegnare al committente/regista/produttore/… dei mock-up della propria musica, spesso legata all’immagine, che suonino realistici e convincenti.

Strumentazione digitale e Studio setup

Ovviamente dobbiamo conoscere approfonditamente tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno, dai software, all’hardware, dai synth ai microfoni, dai preamplificatori alle casse più lineari possibili.

Composizione 2.0

Nel secondo modulo di composizione affronteremo i generi action e horror, attraverso la scrittura di musiche per 2 scene. Verranno affrontati i synch point e la tecnica del jumpscare, all’interno della creazione di un brano hybrid orchestral.

Orchestrazione (e videoscrittura)

In questo modulo affronteremo il tema dell’orchestrazione, partendo da sketch compositivi di vario tipo e sviluppandoli per ensemble diversi, con un focus sulle tessiture, le sonorità e i timbri degli strumenti. Partiremo poi dai mock-up per realizzare notazioni su spartito dell’opera musicale (“DAW to Score”).

Composizione 3.0

La terza settimana di composizione, sarà incentrata sull’animazione e sulla composizione per spot. Ci porterà quindi ad approfondire mondi dove non esistono generi. Ovviamente creeremo la musica per una scena da un film d’animazione.

Produzione

Nel mondo odierno il mercato del lavoro richiede sempre più professionalità. In questa settimana studieremo possibilità e trucchi legate alla produzione della propria musica, un ramo sempre più importante del lavoro del compositore.

Pro Tools intro e session prep

Pro Tools è il software usato negli studi di registrazione e mix. Impareremo ad utilizzare gli strumenti principali del software per agevolare lo scambio con tutti i professionisti coinvolti nella filiera produttiva. Impareremo inoltre a preparare adeguatamente le sessioni PT collegate con le partiture musicali, per consentire un workflow ottimale nelle registrazioni con i musicisti in studio.

Mix

Quello che il pubblico ascolterà, sarà solamente il risultato finale delle lavorazioni. Il mix, assieme al mastering, è l’ultimo passaggio della catena produttiva, un momento in cui la colonna sonora può diventare memorabile o venire affossata per colpa di un mix impreciso.

Sound Design

Nei processi produttivi sempre più spesso il lavoro del compositore deve entrare in dialogo con il sound designer, o addirittura il compositore può essere esso stesso un sound designer. Approfondiremo tecniche e segreti del sound design creando musica e suono di uno spot.

Musica nei Videogames

Il mercato dei videogiochi è in costante aumento ed è una grandissima fonte di lavoro per i compositori. Impareremo cosa sono la musica additiva e quella interattiva, attraverso l’utilizzo dei middleware FMOD e Wwise.

Legislazione e Marketing

Il lavoro del compositore non è solamente quello di scrivere musica, ma anche redigere e firmare contratti, proporsi adeguatamente alle produzioni, organizzare un budget per la realizzazione della colonna sonora.

Classe X

1 settimana

Confrontati con un cliente vero

La Classe X è un contest individuale o a squadre: una sfida della durata di una settimana dove sarai chiamato a soddisfare il brief di un cliente esterno. Una corsa contro il tempo: 40 ore per immaginare e realizzare un concept per un’importante azienda esterna. Hai modo non solo di interagire con un interlocutore reale con determinate esigenze, ma anche l’occasione di metterti in mostra con un possibile datore di lavoro futuro.

Tesi

6 settimane

Impara a lavorare in squadra

Le ultime sei settimane di corso sono dedicate al progetto di tesi. Un lavoro cross-master che coinvolge tutti gli studenti della scuola nella realizzazione di un cortometraggio e un videogioco. Affronta assieme ai tuoi compagni una vera e propria simulazione di produzione: lavorerai in prima linea su task giornalieri, affidati in base alle tue capacità, sotto la supervisione dei tuoi insegnanti. Il progetto verrà quindi presentato al pubblico l’ultimo giorno di scuola e parteciperà ai festival di tutto il mondo.

3

Mentors

attualmente in classe

Partner with