Master in Videogames | BigRock
Select Page

Master in Videogames

11 Settembre 2023 / 45 Posti Disponibili

Master GAME

11 Settembre 2023
45 Posti Disponibili

Master in Videogames

6 Mesi / Tech Artist per Game

Panoramica

Pronti a passare
dall’altra parte
del Joystick?

Il Master in Videogames ha l’obiettivo di formare le prossime generazioni di creatori di contenuti in real-time.

Un cammino lungo sei mesi, per imparare come creare mondi infiniti ed esperienze di gioco innovative. Non è richiesta alcuna conoscenza di software o abilità artistiche. Ti basta una sfrenata passione per ciò che studierai, impegno, fiducia e voglia di metterti in gioco.

Al resto ci pensiamo noi!

Il programma è basato su una reale produzione di videogiochi, per prepararti al mondo del lavoro.
Puoi applicare le tue conoscenze alla creazione di contenuti per realtà aumentata e virtuale, le tecnologie del futuro.
Non c’è selezione e non è richiesta nessuna competenza pregressa.
Si parte tutti da zero.

L’ibrido perfetto
tra tecnica e arte.

Programma del corso

Le 21 settimane di Master si dividono in due fasi: training, di 14 settimane più la Classe Z e la tesi, le ultime 6 settimane.

Il sistema di lezioni è “all’americana”: in ogni settimana di training affronterai una materia diversa, ispirate ai dipartimenti di un vero studio di produzione.
Alternerai materie più artistiche, inerenti alla pipeline 3D, a materie espressamente tecniche, dove ti occuperai di codice e creazione delle interazioni in ambiente game.

L’obiettivo del corso è formarti come Technical Artist: una figura richiestissima nel mondo game in grado di poter affrontare la produzione di un gioco a più livelli.

Ti verranno insegnate le metodologie e gli approcci corretti, per farti pian piano acquisire sicurezza ed autonomia nello svolgimento degli esercizi.
Non ci interessa insegnarti ogni menu di ogni software, perché la differenza la fanno le tue capacità di mettere assieme ciò che hai imparato.

Training / 14 Settimane
Classe X / 1 Settimana
Pausa / 3 Settimane
Tesi / 6 Settimane
Modeling 1.0
Introduzione ad Autodesk Maya.
Impariamo, tramite esercizi mano a mano più complicati, a gestire l’interfaccia e gli strumenti del software.
Unity Intro
Capiamo le basi dell’engine partendo dall’interfaccia fino a usare Visual Scripting, ossia il sistema di programmazione a nodi proprietario di Unity, per inziare a comprendere le logiche alla base di un videogioco.
ZBrush
Un approccio più artistico alla modellazione, partendo dalle forme base fino alla realizzazione di un mezzobusto.
Script 1.0
Solo ed esclusivamente pure righe di codice. Impariamo il linguaggio di programmazione utilizzato da Unity (C#) tramite il quale creiamo le meccaniche che costituiscono un videogioco.
Texturing
Prendiamo in mano Substance Painter, potentissimo software di creazione e gestione delle textures tramite l’utilizzo di layers, maschere e metodi di fusione.
Animazione
Partiamo dalla teoria dell’animazione e cominciamo a conoscere gli strumenti che ci permetteranno di dare vita ai nostri modelli.
Script 2.0
Script avanzato in C# su Unity. Affrontiamo più in profondità la programmazione orientata agli oggetti per la creazione di interazioni più complesse e ottimizzate.
Modeling 2.0
Impariamo a comprendere il workflow corretto per l’ottenimento di modelli ottimizzati per un videogioco. Partendo dallo studio della topologia di un modello, fino ad arrivare a concetti come highpoly / lowpoly e UV mapping.
Rig
Un personaggio, per essere animato, deve avere un sistema di controlli che ne permetta il movimento: da qui nasce la necessità del rig. Impariamo a costruire il sistema di ossa e controlli che permetteranno di animare i nostri modelli.
Shader/VFX
Vediamo come dare vita a effetti speciali come fuoco, acqua e elettricità, utilizzando shader custom e particellari.
Lighting
Usiamo point lights, spot lights e altri tipi di sorgenti luminose per ricreare dei mood particolari all’interno di una scena in real-time.
Unreal Engine Environment
Partendo da una panoramica generale sulle basi di questo game engine, impariamo come andare a comporre un environment completo, grazie anche all’utilizzo di Quixel.
Unreal Engine Blueprints
Studiamo come andare a crerare meccaniche e interazioni complesse all’interno di Unreal Engine tramite il suo sistema di programmazione a nodi, i Blueprints.
Unreal Engine Tech Animation
Come si gestiscono le animazioni all’interno di un videogioco? Studiamo come farlo all’interno di Unreal Engine, tramite animation blueprints, state machines e montages.

Mettiti alla prova.

Game Jam

La Game Jam è una sfida a squadre della durata di una settimana per realizzare un videogioco funzionante.

Il tema? Viene scelto il primo giorno in maniera casuale.

Mentre tutti gli altri studenti finiscono alle 18:30, i ragazzi del Master Game sono autorizzati a rimanere a scuola la sera… e anche durante la notte, se serve, per finire il loro gioco.

Dalle 24 ore ai 5 giorni. No-stop.
Si impara a gestire il lavoro di squadra e ottimizzare i tempi.
Il prodotto finito deve essere giocabile da tutta la scuola.

Confrontati con
un cliente vero.

Classe X

La Classe X è un contest a squadre: una sfida della durata di una settimana dove gli studenti sono chiamati a soddisfare il brief di un cliente esterno.
È una corsa contro il tempo: 40 ore per immaginare, impostare e realizzare uno mini gioco o un’esperienza VR/AR.

Non è facile mettere d’accordo una squadra e ottimizzare il lavoro. E finché si “lavora” per la scuola, non ci sono gli stimoli giusti. Ecco perché il cliente è un’importante azienda esterna: non è solo una prova di fronte ad un interlocutore reale con determinate esigenze, ma soprattuto l’occasione per metterti in mostra con un possibile datore di lavoro futuro.

Nato come motore di render per videogiochi, grazie alla sua capacità di gestire moli di dati visivi importanti in tempo reale, Unreal Engine 5 sta irrompendo non solo sulle console più evolute ma anche nella realtà virtuale, metaverso e nella scena filmica mondiale.

Impara ad utilizzare i megascan per lo shading, il lighting in real time e scopri il mondo della virtual production: un linguaggio nuovo e sempre più utilizzato nelle riprese in teatro di posa.

Benvenuto a BigRock

Campus

Nel mezzo della campagna veneta, a BigRock vivrai un’esperienza formativa a 360 gradi.

Il nostro campus, una tenuta agricola di oltre 6000 metri quadri, ti accoglierà con alloggi esclusivi, aule all’avanguardia, postazioni disegnate su misura, laboratori, spazi comuni, campi sportivi e un enorme giardino dove potrai rilassarti sotto il cielo più grande che tu abbia mai visto.

Classi e Laboratori
Dove avviene la magia. Spazi pensati su misura per accoglierti durante la giornata e farti esprimere al massimo la tua arte.

Cinema e Uffici
Una scuola che si occupa tra le altre cose di animazione e visual effects, non può non avere un cinema intero a disposizione per eventi, conferenze, workshop… o semplicemente per fermarsi la sera a guardare un film tutti insieme.

Auditorium
Per gli eventi veramente grossi! Tipo i nostri career days, gli eventi di videogiochi o lo spettacolare Gran Ballo.

Alloggi e Living
Strutture pensate per accogliere gli studenti quando non sono in classe. Vivi la vita da BigRockers a due passi (letteralmente) dalla scuola.

Palestra (coming soon)
Come si dice: Mens sana in corpore sano? Pensata per chi vuole creare magie a scuola e prendersi cura del fisico nel tempo libero.

Market & Food (coming soon)
Tutto ciò che serve per vivere (e non solo) all’intero del campus.

Orari

Il corso è a livello molto intensivo.
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:30 alle 18:30 con frequenza obbligatoria.
Ci abituiamo a lavorare ai ritmi che si trovano in negli studios.
Il tuo percorso sarà costellato di esercizi, prove singole e di gruppo… per sei lunghi mesi!
Non ci sono compiti per casa. Vogliamo che impari a massimizzare il tuo lavoro durante gli orari prestabiliti e rilassarti nelle pause o a fine giornata.

Tecnologie

Ogni postazione del Master in Videogames è attrezzata con tecnologia Asus Predator. Per garantire sempre una performance adeguata, cambiamo tutti i PC della scuola ogni anno. Così non avrai i problemi del computer troppo vecchio o troppo lento.

Postazioni

Tutti gli studenti di BigRock siedono su Herman Miller, le migliori sedie ergonomiche sul mercato. I tavoli sono disegnati su misura e fatti in legno massiccio. Ogni classe può contenere al massimo 16 studenti, seguiti da 3 insegnanti. Uno spazio perfetto dove imparare a fare magie al computer.

Sala Giochi

Siamo in fondo tutti dei NERD… non potevamo non avere una sala giochi retro con cabinati funzionanti! Questi però sono speciali: si possono giocare solamente i giochi prodotti dagli studenti.

Food

Nella nostra mensa potrai scaldarti e consumare comodamente il pranzo al sacco. Abbiamo comunque eventualmente tutta una serie di punti ristoro convenzionati: dalla pizzeria al ristorante stellato!

Cinema

Una sala con capienza 200 posti completamente a disposizione per eventi, conferenze, workshops… o anche semplicemente per guardarsi un film insieme alla sera.

Store

Qui puoi scoprire tutto un mondo di merchandising targato BigRock Institute of Magic Technologies.

Parco

Studiare in mezzo alla natura significa non avere le distrazioni delle grandi città, poter uscire nelle pause e stendersi al sole respirando aria pulita.

Un giardino di 3000 metri quadri, dove giocare con il frisbee sotto un cielo infinito.

Vivere a BigRock

Alloggi e sport

Quasi il 90% degli studenti di BigRock arriva da fuori zona. E anche chi abita non troppo lontano preferisce vivere l’esperienza del Master completa, alloggiando assieme ai propri compagni.

Negli anni abbiamo sviluppato diverse soluzioni di accomodamento per gli studenti, alcune direttamente all’interno proprio del nostro campus. I nostri ristoranti convenzionati attorno e la nostra area sportiva completeranno il resto. Sarà quindi un’esperienza unica, estremamente formativa anche per chi si trova per la prima volta a vivere fuori casa.

Contattaci subito per scoprire tutte le soluzioni di alloggio a disposizione!

Cresci senza perdere la tua creatività.

Esercizi e Consegne

Durante la fase di training svolgerai molti esercizi, di difficoltà sempre crescente, per imparare le metodologie corrette di produzione.

Questi saranno divisi in due fasi: la prima in cui ti chiederemo di ripetere esattamente i passaggi mostrati dall’insegnante e una seconda invece dove avrai la possibilità di realizzare un esercizio personalizzato partendo da una base comune a tutta la classe.

Ne uscirà un lavoro tuo, con dentro la tua creatività e immaginazione, che l’insegnante avrà modo di analizzare e darti feedback tecnici e artistici.
Non solo: alla fine del corso potrai collezionare tutti gli esercizi fatti nel tuo primo portfolio personale, unico rispetto a tutti gli altri.

Impara a lavorare
in squadra.

Tesi finale

Le ultime sei settimane di corso sono dedicate al progetto di tesi. Un lavoro cross-master che coinvolge tutti gli studenti della scuola nella realizzazione di un cortometraggio e un videogioco. Affronta assieme ai tuoi compagni una vera e propria simulazione di produzione: lavorerai in prima linea su task giornalieri, affidati in base alle tue capacità, sotto la supervisione dei tuoi insegnanti.
Il progetto verrà quindi presentato al pubblico l’ultimo giorno di scuola e sarà distribuito online free-to-play.
Un lavoro in collaborazione con il Master in Concept Art e Computer Grafica
Ti verranno assegnati dei task giornalieri in base alle tue capacità
Il prodotto finale sarà pubblicato su piattaforma free-to-play
Il gioco è caricato su Itch.io, una piattaforma free-to-play per studios emergenti.
Assieme al gioco viene anche rilasciato l’Artbook ufficiale, realizzato in collaborazione con gli studenti del Master in Concept Art.

Faranno la differenza

Esperienze

L’esperienza BigRock non si ferma solamente ad una scrivania e qualche computer. È fatta di momenti, situazioni, che sembrano non aver nulla a che fare con il nostro lavoro ma ne sono totalmente collegate.
E ti aiuteranno a crescere sia come persona che come artista.
Aumentare la tua percezione e analisi della realtà
Migliorare il tuo occhio e la tua tecnica artistica
Coltivare le tue capacità sociali e soft skills

Holodeck

Utilizziamo il nostro sistema proprietario di multipresenza virtuale per approfondire alcune delle materie del corso. È più facile capire l’anatomia di un personaggio o come si muove un drago se ce lo si ritrova di fronte a grandezza naturale.

Fotogrammetria

Usciamo sul campo per capire come raccogliere al meglio le informazioni fotografiche da applicare come textures sui modelli… e dopo giochiamo a softair!

Postura

Ogni settimana, assieme al nostro personal trainer, seguirai delle lezioni specifiche di postura e stretching per collo, spalle e schiena.

In un lavoro quasi esclusivamente sedentario come il nostro è fondamentale curare il proprio benessere fisico… mens sana in corpore sano!

Viaggi (facoltativi)

Durante la pausa di metà corso ci piace prendere l’aereo e visitare il mondo.

Scopriamo quanto sia vicino a noi l’industria dell’entertainment o quanto bello è perdersi insieme per deserti.

Eventi e feste

Possono sembrare esperienze diametralmente opposte al mondo del lavoro.
Eppure coltivare la socialità con i propri compagni aumenta l’empatia e il lavoro di squadra.

Per cui si, fare festa assieme serve. E le nostre feste sono solitamente qualcosa di indimenticabile.

Storie di sognatori

Ex BigRockers

La nostra missione è formare le prossime generazioni di artisti, fornendo un skillset completo e coltivando per tutta la durata del corso la dote di saper lavorare in squadra: saranno requisiti fondamentali per il tuo primo approccio nell’industria.

Centinaia di nostri ex studenti hanno cambiato così la loro vita, e ora lavorano in tutto il mondo, realizzando i loro sogni a vari livelli.
Ecco qualche esempio.

Matteo Rossi

Tech Artist, CD Projekt RED

Samuele Cigardi

UI Technical Artist, Ubisoft

Caterina Zamai

Character Artist, 2K Czech

Vittorio Durin

Technical Artist, Fortitude

Master in Videogames

11 Settembre 2023

45 Posti Disponibili

Durata
6 Mesi
Prezzo
10.370€ (IVA inclusa)
Requisiti minimi
Nessuno
Finanziamento
Disponibile
Requisiti Sanitari
Certificazione verde COVID Base

45 Posti disponibili

1. Pre-Iscrizione
La Pre-Iscrizione non è vincolante, presume solamente un tuo interesse al corso e funge da fattore indicativo per BigRock nel valutare il numero di potenziali iscritti.
Cliccando sul bottone “Iscriviti” verrà aperto un form da compilare con tutti i tuoi dati.
La Pre-Iscrizione non è confermativa. Il posto verrà assicurato solamente alla conferma dell’iscrizione.
2. Conferma
La conferma avviene facendo pervenire a BigRock tramite e-mail o fax il contratto di iscrizione in .pdf (scaricabile al momento della pre-iscrizione) compilato in tutte le sue parti e firmato. Al contratto deve essere allegata la ricevuta di avvenuto bonifico dell’anticipo sulla retta del corso (40% sull’importo ivato).
3. Sei ufficialmente un aspirante BigRocker
Ti aspettiamo il primo giorno di corso, alle 9:30 del mattino, pronti per cominciare una nuova avventura insieme!
Sapevi che la tua permanenza a BigRock, il corso e le esperienze possono essere finanziabili a condizioni vantaggiose? Scopri come cominciare il tuo sogno senza aspettare.
Ti interessa il corso ma il tuo motto è “vedere per credere”? Prenota una visita privata alla scuola: un membro del nostro staff sarà a tua disposizione per mostrarti il campus e rispondere alle tue domande.
Ogni tanto apriamo le porte a tutti i nuovi sognatori che vogliono scoprire BigRock, prima di sceglierci e cambiare per sempre la loro vita. Vieni a trovarci!
È senz’altro il corso che fa al caso tuo ma hai bisogno di altre informazioni? Consulta la nostra sezione Q&A oppure contattaci!